The Energy Efficiency in Italy : The market, the actors and the growth potential facing the change of the incentive system

Technology and Standards
Economics and Financing
Buildings

9 Giugno 2016 ore 09.45

Politecnico di Milano - Campus Bovisa La Masa, via La Masa 34, Edificio B12 - Aula Magna primo piano (L 1.2/L1.3) 

5,5 miliardi di € di investimenti, in crescita di oltre il 10% rispetto all’anno precedente, per l’efficienza energetica in Italia, con gli interventi nel comparto residenziale a pesare per oltre il 50% ed il settore industriale che supera quota 1,7 miliardi di €.

Quali sono le tecnologie per l’efficienza energetica dove si è investito di più? Quali i comparti (dai più energivori al mondo della GDO e del terziario) che hanno trainato gli investimenti? Qual è la loro “reale” propensione all’efficienza energetica (investimenti effettuati in relazione al “peso” della bolletta) e come si è evoluta nel tempo?

Quanta parte del mercato dell’efficienza energetica in Italia è veramente appannaggio delle ESCo? Quali sono i comparti dove maggiore è la penetrazione di questi operatori di mercato? Attraverso quali forme contrattuali e meccanismi di remunerazione operano le ESCo nel nostro Paese? In altre parole, quanto maturo è il mercato italiano dell’efficienza energetica?

Il contesto normativo è – come al solito si potrebbe dire, ma per la prima volta davvero in questo comparto – quanto mai incerto. Da un lato la riforma del mercato elettrico, almeno per le utenze domestiche, riducendo il costo dell’energia elettrica per i soggetti con i maggiori consumi, rappresenta un potenziale “freno” agli investimenti in efficienza, giacché rende meno conveniente il “risparmio” di energia. Dall’altro lato, la riforma attesa – con la spada di Damocle dell’intervento europeo contro gli “aiuti di Stato” – del meccanismo dei TEE (Certificati Bianchi), rende oggi più incerto il futuro di un sistema di incentivazione che vale oggi circa 500 milioni di € l’anno. Quali conseguenze per la redditività degli investimenti in efficienza energetica? Quali le reazioni attese da parte degli operatori?

Quali sono gli scenari futuri di sviluppo del mercato? Quanto è lontana l’Italia dall’obiettivo che si è prefissata per il 2020?

A queste domande risponderà il convegno di presentazione dei risultati dell’Energy Efficiency Report, coinvolgendo come sempre nel dibattito le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto dell’efficienza energetica in Italia.

Il convegno sarà anche l’occasione per estendere il dibattito alle istituzioni che regolano questo mercato, grazie all’intervento di Francesco Sperandini, Presidente e Amministratore Delegato del GSE.

 

Programma della giornata:

09.45   Apre i lavori                      

            Umberto Bertelè, School of Management - Politecnico di Milano  

10.00 – 11.30 L’efficienza energetica: stato dell’arte in Italia e ruolo degli operatori

            I risultati della Ricerca Energy Efficiency Report 2016

            Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano

            Il dibattito tra i gruppi energetici e finanziari del Paese

            EDISON, ENEL, E.ON, EEEF, MEDIOCREDITO ITALIANO  

11.30 – 13.00 L’efficienza energetica: l’evoluzione della normativa e il potenziale di mercato                   

            I risultati della Ricerca Energy Efficiency Report 2016                                    

            Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano                           

            Il dibattito tra i fornitori di tecnologia                   

            ABB, CESI, IDM, SIEMENS, TREE SOLUTION, TURBODEN  

13.00   Light Lunch  

14.00   Il futuro delle Energy Service Companies                           

            Il dibattito con le ESCO                

            ALENS, BARTUCCI, ELECTRA ITALIA, ENERGY TEAM, ENERQOS, SEASIDE, VESTA, YOUSAVE  

15.00   L’efficienza energetica in Italia nella visione del GSE                     

            Francesco Sperandini, Presidente e Amministratore Delegato - GSE

15.30   Chiusura dei lavori  

Per iscriverti al Convegno clicca qui

 

https://e3p.jrc.ec.europa.eu/events/energy-efficiency-italy-market-actors-and-growth-potential-facing-change-incentive-system
This site is in beta version - some features may be unstable. Please report issues to the E3P Webmaster using the contact form.