On 5 April 2016 the JRC presented the interactive and collaborative online European Energy Efficiency Platform. This beta platform is conceived to fill the gap opened by scattered data and fragmented knowledge resulting from a rapidly growing energy efficiency market. It is expected to be both a one-stop shop for information retrieval and a meeting point for experts to exchange data and reduce redundant activities.
Intelligent Building Report: Il ruolo ed il potenziale di mercato delle soluzioni smart nel contesto italiano Presentazione Intelligent Building Report

L’evoluzione dell’attuale sistema elettrico verso il paradigma Smart grid passa non soltanto dalla “smartizzazione” della rete elettrica, ma anche dal rendere intelligenti i diversi “nodi” della rete, primi fra tutti gli edifici, ad oggi responsabili di una quota piuttosto rilevante dei consumi energetici e che, per di più, ospitano crescenti quantità di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
All’interno della prima edizione dell’Intelligent Building Report verrà fornito in primis un inquadramento del concetto di Intelligent Building, inteso come un edificio in cui gli impianti in esso presenti sono gestiti in maniera integrata ed automatizzata, attraverso l’adozione di una infrastruttura di supervisione e controllo degli impianti stessi, al fine di massimizzare il risparmio energetico, il comfort e la sicurezza degli occupanti, e garantendone inoltre l’integrazione con il sistema elettrico di cui il building fa parte. L’accento verrà posto in particolare sull’infrastruttura di supervisione e controllo degli impianti, la quale sarà oggetto d’analisi, da un punto di vista tecnico-economico, con riferimento alle diverse configurazioni-tipo di infrastruttura che possono essere adottate in un edificio al fine di raggiungere diversi livelli di “intelligenza”.
L’analisi della sostenibilità economica della realizzazione di un edificio “intelligente”, focalizzata su diversi ambiti d’applicazione nei settori residenziale e terziario (quali ad esempio la Grande Distribuzione Organizzata – GDO, uffici, ospedali, hotel) e relativa sia ad edifici di nuova costruzione sia all’upgrade di edifici esistenti, permetterà di delineare per ciascun ambito di applicazione la “frontiera efficiente dell’intelligenza”, ossia il livello ottimale di intelligenza che consente di massimizzare il ritorno economico per il soggetto investitore. Sarà inoltre valutato l’effetto dei diversi strumenti di incentivazione attualmente vigenti sul ritorno economico dell’investimento in un edificio intelligente – più in generale, all’interno del Report verrà fornito un quadro esaustivo degli obblighi, incentivi e norme tecniche aventi un impatto, diretto o indiretto, sul tema – e dell’adozione di tecnologie “complementari” quali i sistemi di storage dell’energia e gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Da ultimo, lo studio fornisce una stima del volume d’investimenti “atteso” al 2020 nel nostro Paese associato alla realizzazione di edifici “intelligenti”, sulla base di diversi possibili scenari di mercato.
Il Convegno, in cui verranno presentati in anteprima i contenuti dell’Intelligent Building Report, rappresenta inoltre, come da tradizione, un momento di confronto aperto e di dibattito con i principali operatori e con i soggetti istituzionali deputati alla promozione della Smart Grid in generale, e degli edifici “intelligenti” in particolare, all’interno del nostro Paese.
To quote this event use the follonwing format: